fondazionelucifero

18
Feb

Stand Up “Fatto con le mani”

Domenica 9 Marzo ore 21.00

Stand up comedy di Andrea Pugliese

18
Feb

Un thé con Frankenstein

Domenica 9 Marzo ore 17.30

Una lettura di e con Michela Caruso e Joyce Conte

11
Feb

Reading “Sabotaggio”

Domenica 23 Febbraio ore 18.30

con Salvatore Rossella, Giuseppe Coppola e Federico Valdi.

Musiche di Giambattista Gioia e Leonardo Anselmi

11
Feb

Salotto Dantesco: Giudizio e Pena

Venerdì 21 Febbraio 2025 ore 18.30

Il Salotto Dantesco nasce da un’idea di Joyce Conte: riportare l’abitudine del Salotto Letterario unita alle tematiche pulsanti della Divina Commedia. Il tema della serata sarà: Giudizio e Pena.

“Il taurino indice di Minosse mi trapassa il petto ed ogni mia colpa sgorga come sangue..”

30
Gen

Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte

In occasionen dell Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte la Fondazione Opera Lucifero e STA sono liete di presentare “La Nuova Piazza Universale” il 25 febbraio 2025 ore 19:30.

Istituita nel 2010, ideata e promossa dall’Associazione SAT, il prossimo 25 febbraio si celebrerà la XVI edizione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, in ricordo di quello stesso giorno del 1545 in cui, a Padova, fu costituita, con un ufficiale atto notarile, la prima “Fraternal Compagnia” di commedianti: a questo documento, si fa risalire la nascita di quel professionismo teatrale che saprà gettare le basi delle moderne arti di palcoscenico per i secoli a venire.

Una inarrestabile rivoluzione voluta dal basso, che porterà la Commedia dalle piazze alle Corti e al tessuto più intimo della società del tempo, in grado di inventare con coraggio e genialità un nuovo pubblico, una nuova drammaturgia e nuovi teatri.

In occasione di questo anniversario, la Fondazione Opera Lucifero, nella cornice perfetta della sua sede romana, celebrerà la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte ospitando l’incontro “La Nuova Piazza Universale”, curato da Enzo Aronica, che riunirà alcuni tra i protagonisti di questo lungo viaggio ventennale che ha visto il SAT costituire il principale punto di riferimento, in Italia e all’estero, per i portatori di questa preziosa tradizione teatrale: prima fra tutte, la presenza del Maestro Carlo Boso, attuale direttore dell’AIDAS – Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles, primo ispiratore a Roma di questa tradizione, nella seconda metà degli anni settanta; a seguire, Daniela Giordano, Roberto Della Casa e Nando Citarella, protagonisti nei rispettivi ambiti artistici di questo cammino, iniziato nel 1983 con una avventurosa tournée in Sud America, la cui rievocazione sarà occasione di performance attoriali musicali; Marco Luly, curatore dell’evento presso il Teatro di villa Pamphili da lui curato, momento centrale delle iniziative romane; Massimiliano Cutrera, direttore artistico della Compagnia Sasiski; verrà presentato un estratto del documentario realizzato in occasione della scorsa edizione della Giornata Mondiale a Nancy, in Francia.

Insieme a Enzo Aronica, infine, saranno presenti Luciano Brogi e Mario Gallo, in quanto direttivo del SAT, ad accompagnare questo Carro dei Comici nel cuore di questa preziosa ospitalità.

Il tutto fedelmente accompagnato dall’eterno simbolo di quest’arte teatrale, la Maschera: recitare accanto o dietro di lei sarà occasione per un omaggio al ricordo di Giancarlo Santelli, grande costruttore di maschere e burattini, attraverso il museo da lui curato e a lui poi dedicato delle Maschere Teatrali e del Teatro dei Burattini di Mentana.

Le iniziative romane della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte 2025 avranno inizio il 22 e 23 febbraio presso il Teatro di villa Pamphili in Roma e avrà come tema “la Guerra e la Pace”, organizzate da Luoghi dell’Arte Formazione srl di Roma, a cura di Marco Luly. Interverranno compagnie teatrali e musicali italiane e straniere, il Laboratorio permanente del teatro di villa Pamphili, formatori culturali. Per maggiori informazioni:  https://www.commediadellarteday.org/default.asp?lin=ita

28
Gen

FESTIVAL CHRYSALIS

“Ogni arte è trasformazione”

Siamo lieti di presentarvi la nuova rassegna teatrale della Fondazione Opera Lucifero che si svolgerà a Cappella Orsini dal 15 Gennaio al 23 Marzo.

28
Gen

biVio & Porthos live

12 Febbraio h20.30 in concerto

Abbiamo il piacere di ospitare il gruppo musicale Bivio che condividerà il palco e la magnifica live con Porthos.

21
Gen

“CMNM – Codice Kafka”

Performance teatrale a cura di Antonio Mocciola
“E’ esposto a tutte le cose dalle quali noi siamo al riparo. E’ come un individuo nudo tra individui
vestiti”.
Così nei suoi diari Milena Jesenskà, ultima fidanzata prima della prematura e straziante morte,
descrisse con poche ed efficaci pennellate la natura di Franz Kafka, il più grande scrittore del
Novecento.
Prendendo le mosse da questa immagine, ed entrando come sempre senza pudore in un preciso
genere erotico di nicchia definito CFNM (Clothed male, naked male – uomo vestito, uomo nudo),
Antonio Mocciola mette in scena gli incubi più indicibili dell’autore boemo. Franz è sempre nudo,
gli altri attorno a lui no. Come nei clichet onirici freudiani, da uomo nudo Franz diviene di volta in
volta animale, oggetto, suono, eros, thanatos, nella patetica speranza di fuggire da sé stesso (e
dalla propria, logorante, malattia) rimanendo più che mai, drammaticamente, umano.

18
Gen

Salotto Dantesco

di e con Joyce Conte

Ecco a voi il Quinto Appuntamento della Terza Stagione del Salotto Dantesco 📯⚜🌟
VENERDÌ 24 GENNAIO ORE 18.30 vi aspettiamo numerosi alla Cappella Orsini (Via di Grotta Pinta, 21): il tema di questo mese, illuminato dalla Lucerna del Mondo e dalla Costellazione dell’Ariete, sarà “Astri e Costellazioni” 🌠🪐🌌

Ci orienteremo osservando la volta celeste come fece il navigatore Odisseo quado partì dall’isola di Ogigia, fuggendo dalla dolce prigionia della ninfa Calipso, e ricorderemo alcuni dei più famosi personaggi mitici trasformati in stelle (catasterismi), come il giovane e bellissimo Ganimede che divenne la Costellazione dell’Aquario, o la povera Callisto, l’Orsa Maggiore, vittima di giochi tra Dei. Non potrà ovviamente mancare la rivoluzionaria testimonianza scientifica di Galileo Galilei e del suo trattato “Sidereus Nuncius”, nel quale identificò la Via Lattea come un enorme ammasso di stelle e corpi celesti, arrivando a contestare la cosmologia aristotelica e tolemaica e ad ipotizzare l’Eliocentrismo. Leopardi invece, attraverso il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, rimarrà folgorato dal perpetuo moto del cosmo e cercherà di interrogare la Luna e gli Astri sul perché esista l’Universo. 🧭⭐🎆

Quando gli esseri umani assistono al fenomeno delle stelle cadenti, particolarmente visibili durante il periodo estivo, è consuetudine esprimere un desiderio: le stelle hanno davvero il potere di esaudire i sogni più reconditi del nostro animo? Gli Antichi attribuivano agli astri un presunto potenziale divinatorio, come se fornissero degli indizi per decifrare la volontà degli Dei ed il futuro degli uomini: le posizioni dei corpi celesti rispetto alla Terra possono influire sugli eventi umani sia individuali che collettivi? La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema Solare, ma non è l’unica Galassia esistente, dal momento che l’Universo è infinito, come sosteneva anche il filosofo Giordano Bruno: è possibile che esistano delle dimensioni parallele, altri universi fuori dal nostro spazio-tempo? 🛸🔮⭐

“con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
più a suo modo tempera e suggella”.

Avremo come ospite l’archeoastronomo e fisico Paolo Colona, Direttore dell’Accademia delle Stelle, un’importantissima scuola di Astronomia che propone i corsi più disparati, attiva a Roma dal 2010 e promotrice di grandi eventi internazionali, come la “Primavera Astronomica”. La sua testimonianza di esperto del settore aiuterà a comprendere meglio il mondo delle stelle, un mondo che unisce sapienza antica ed innovazioni scientifiche. ⚛🌐🌟

Ricordo i recapiti per chi volesse prenotare:
salottodantesco@gmail.com
3395374315
⚜📜💎

18
Gen

” Metamorfosi delle Fiabe”

Uno dei temi centrali nelle fiabe è la metamorofosi intesa anche come mutazione e trasformazione  e in questa carrellata, in cui vengono rappresentate tre fiabe di epoche diverse,  la mutazione/metamorfosi dei  protagonisti vengono affrontate sotto aspetti diversi – la forma fisica, il cuore, l’animo –  a volte anche complementari.

Di e con Feserica Bassetti

Translate »