18-21 settembre 2025
La Fondazione Opera Lucifero è orgogliosa di presentare la seconda edizione di “Architectura Picta International Festival” https://www.facebook.com/share/v/1aBdTnqbpm
Un vero LABORATORIO – BOTTEGA sarà allestito nel suggestivo Refettorio di Andrea Pozzo, Trinità dei Monti, dove architettura e pittura decorativa, arte e scienza, conoscenza accademica pratica e teorica si fonderanno per produrre un’esperienza di apprendimento unica.
L’approccio senza precedenti del Festival all’arte della prospettiva illusoria sarà trasmesso attraverso un SYLLABUS altamente specializzato, basato sulla fusione tra gli aspetti teorici e pratici, indissolubilmente legati tra loro, per formare le fondamenta della ricca e complessa arte dell’Architectura Picta.
Architetti, artisti e designer impareranno a creare spazi illusori e a rigenerare questa meravigliosa arte dell’illusione e dell’inganno in un linguaggio moderno, per applicarla nei progetti di design architettonico e d’interni e anche nel design urbano.
Un primo schizzo, disegnato sulla base dei risultati del rilievo 3D condotto dal prof. Stefano Bertocci, Università di Firenze, sarà diviso in parti, ciascuna trasferita su una grande tela e assegnata a ciascun partecipante. Alla fine dell’evento queste parti saranno assemblate per formare un’installazione artistica.
Tre visite di studio per analizzare i capolavori dell’Architectura Picta a Roma arricchiranno il syllabus: Chiesa di Sant’Ignazio, Chiesa del Gesù e Villa Farnesina.
Il LABORATORIO sarà strutturato in “slot”: 2 al giorno di circa 4 ore ciascuno, per un totale di oltre 30 ore di apprendimento intensivo sotto la guida di illustri studiosi e maestri della pittura decorativa con un altissimo livello di attenzione individuale.
https://www.facebook.com/share/r/1ABsb8wBf7
https://www.facebook.com/share/r/19CsqqPmrh
https://www.facebook.com/share/r/17K6rjYRDE
https://prospicta.wixsite.com/architectura-picta-i/it/gallery
https://www.facebook.com/share/v/1Joj4CFgHm
https://www.facebook.com/share/r/16JPUSJH9c
Comments are closed.
