EVENTI

16
Ott

Spettacolo teatrale “Ho sonno”

di Vittorio Ondedei e Giulio Escalona

domenica 7 dicembre 2025 ore 21

HO SONNO è uno spettacolo che, ogni volta in un modo inevitabilmente diverso, crea sentieri fra i
pensieri, le attese, i ricordi, le fantasie… che l’esperienza umana del dormire porta con sé.
Incontriamo questo uomo. Ho sonno, dice. Non dorme. Ha paura, dice. Se mi addormento, non mi
sveglio più. Al momento per lui è così. Ci guarda da vicino. Qualcuno può negare quanto sia
profondo e tragico quel momento, quando passi dalla veglia al sonno? Come ci sia una perdita
improvvisa di costanza e solidità dell’identità, quella che pensa e parla e si muove sorridente e
consapevole. E dove andiamo a finire? Chi vive per noi in quel momento? E allora cosa c’è da
ridere?
L’uomo da spiegazioni, vuole chiarimenti, cerca saperi antichi. I Sumeri e la scienza dei sogni.
Chiede alle persone lì intorno. Mette insieme i pezzi. Racconta esperienze di possessioni e si
incanta, pensando a cosa leghi il sonno ed i dittatori. Macbeth che uccide il sonno. Lo Sparvingolo,
che arriva di notte e ti soffoca. Le ninne nanne della nonna.
Accompagnato da Giulio Escalona, che tesse attorno a lui ed al pubblico un reticolo formicolante di
suoni, Vittorio Ondedei racconta, apparentemente convinto che non si possa fare altro. E cerca di
convincere anche noi. Ci possiamo fidare?

Lo spettacolo finisce quando lui si addormenta. Il pubblico può fare quello che vuole.

9
Ott

Entropia dell’informazione

Dal 14 Ottobre al 12 Novembre 2025

Rassegna di eventi, spettacoli teatrali, presentazioni relativi alla mostra in corso.

9
Ott

Il cambio di prospettiva

evento dedicato all’India

mercoledì 12 Novembre dalle 19

WOW!

Non ci posso credere

I paesi emergenti: India, Cina, Corea, Thailandia, Brasile, e molti altri sono mete di viaggio ma anche opportunità di lavoro grazie a quel dinamismo che l’Occidente non ha più. L’idea che abbiamo di queste culture è mediata da blogger di viaggio o da informazioni che riceviamo random principalmente dalla rete, tutte omologate e simili, piene di luoghi comuni.

Conoscerli dall’interno è tutta un’altra cosa, capirne gli stili di vita, le aspettative, cosa veramente hanno da orirci e da trasmetterci, da insegnarci o anche da imparare da noi, nonché la loro percezione rispetto a noi.

Ti aspettiamo per questo evento tematico vista attraverso alcuni italiani che conoscono bene la lingua e la cultura e alcuni che vivono in Italia.

9
Ott

Eugenio Montale: la consapevolezza

a cura di Andrea Velardi

martedì 11 novembre ore 18

9
Ott

Sofonisba Anguissola: luce segreta

giovedì 6 novembre ore 20.30 e domenica 16 novembre ore 18.30

Marta Bifano in Sofonisba Anguissola.

La storia vera di Sofonisba Anguissola, pittrice rinascimentale che conquistò le coorti europee con il suo talento.

UN’ARTISTA: fu una donna che osò dipingere se stessa e questo spettacolo vuole restituire la voce e la luce che merita.

9
Ott

Il cambio di prospettiva

Evento dedicato alla Cina

mercoledì 5 Novembre dalle 19

WOW!

Non ci posso credere

I paesi emergenti: India, Cina, Corea, Thailandia, Brasile, e molti altri sono mete di viaggio ma anche opportunità di lavoro grazie a quel dinamismo che l’Occidente non ha più.

L’idea che abbiamo di queste culture è mediata da blogger di viaggio o da informazioni che riceviamo random principalmente dalla rete, tutte omologate e simili, piene di luoghi comuni.

Conoscerli dall’interno è tutta un’altra cosa, capirne gli stili di vita, le aspettative, cosa veramente hanno da orirci e da trasmetterci, da insegnarci o anche da imparare da noi, nonché la loro percezione rispetto anoi.

Ti aspettiamo per questo evento tematico sulla Cina vista attraverso alcuni italiani che conoscono bene la lingua e la cultura e alcuni cinesi che vivono in Italia.

9
Ott

Ricordando Olga

evento per Olga Caputi

venerdì 31 ottobre ore 18

9
Ott

Il caso Pasolini

a cura di Andrea Velardi

mercoledì 29 ottobre ore 18

9
Ott

Incontro con la guarigione, a cura di Antonio Gabriele

Venerdì 24 ottobre ore 18

Come si presenta il nostro spazio fisico? Come ci relazioniamo e ci prendiamo cura di noi in un mondo dominato dalla rapidità e dai dispositivi? La figura del guaritore.

Incontro con un grande medico, osteopata, chinesiologo, massoterapista, chiropratico.

Esperienze, consigli, domande.

9
Ott

RAW – Rome Art Week in Fondazione

Giovedì 23 Ottobre dalle 18.30 alle 21.30

In occasione della decima edizione del Rome Art Week la nostra Fondazione apre le porte con un’estemporanea di alcuni artisti tra cui Olimpia Dotti, Vito Gemmati e altri.

In particolare presentiamo qui l’opera di Olimpia Dotti “Silented madama butterfly”, in un ciclo di Opere che si addentra nel cuore della cultura nipponica per reinterpretarne i simboli più profondi. Qui, le figure delle Geishe – da sempre Emblema di Grazia, Tradizione e Mistero – vengono avvolte in un Silenzio Surreale, interrotto soltanto dalla presenza di una Farfalla multicolore che si posa sulle loro labbra.

Questa Farfalla diventa al tempo stesso Ornamento e Censura, eco contemporanea dell’Iconico riferimento cinematografico de “Il Silenzio degli Innocenti”, dove la falena era simbolo di mutismo e metamorfosi. La Geisha, simbolo eterno di un Giappone sospeso tra antico e moderno, appare qui resa Muta da un gesto poetico ed inquietante: la farfalla che ne sbarra la voce, la sua Comunicazione Ancestrale al di là di ogni forma pensiero.

Il risultato è un Cortocircuito Visivo e Concettuale: Delicatezza e Costrizione, Bellezza e Silenzio, Tradizione e Pop Contemporaneo. Le cromie accese delle ali spezzano l’armonia classica del volto orientale, trasformandolo in un’Icona Universale del non detto. In queste Opere, l’Artista non solo celebra l’Estetica Giapponese, ma riflette anche sul tema dell’Identità e della Comunicazione negata, in un dialogo visivo che unisce la fragilità dell’effimero alla potenza del simbolico.

Translate »