di Federica Bassetti
Domenica 19 Ottobre ore 19
In una giornata di ottobre del 1927 Virginia Woolf intinge la penna nell’inchiostro e scrive sopra un
foglio pulito: Orlando, una biografia.
Giunge il momento per la grande scrittrice inglese di lasciarsi andare ad una superba vacanza
scrivendo questo capolavoro elegante e gioioso, dedicato a Vita Sackville West, sua amante.
Orlando, eroe irresponsabile che attraverso i secoli racconta la storia della letteratura e della
fantasia, ritrovandosi un mattino trasformato in donna.
Il tutto scritto come un dipinto.
Lo spettacolo si apre con l’evocazione di Virginia Woolf e offre due spaccati dell’opera della grande
scrittrice che apre scenari, scivola a destra, poi a sinistra, con inventiva di gusto woolfiani e colori
sfumati nel sogno ad occhi aperti.
Un perfetto Jeu d’esprit.
di Leonardo Silla e Daniele Silvestri
Martedì 14 Ottobre ore 21
Dopo una stagione radiofonica che ha sfidato il pensiero convenzionale, Paradoxa prende vita sul palco. Una serata unica, tra teatro, musica e pensate che non lasciano certo indifferenti.
Un luogo suggestivo, un format inedito, un’esperienza da vivere dal vivo.
Non è uno spettacolo. Non è un esperimento.
È Paradoxa.
Venerdì 3 ottobre 2025 h 18:30
di e con Joyce Conte
L’argomento di questo appuntamento culturale, suggerito da Virgilio nel vedere la camminata traballante di Dante, sarà “Ebbrezza e Vino”: partiremo dal passionale mito di Ampelo, l’amato satiro di Dioniso dal cui sangue fiorì la pianta della vite, per poi trovare rifugio presso una locanda settecentesca a Firenze, dove una certa locandiera bisbetica di nome Mirandolina fu corteggiata dal Cavaliere di Ripafratta e dal Marchese di Forlipopoli attraverso due vini particolari. Lasceremo la parola al letterato che più ha onorato il nettare di Bacco, sapendone fare un connubio perfetto con la Poesia, ovvero Charles Baudelaire, l’anima maledetta per eccellenza che nei liquori trovava la sua redenzione. Infine tratteremo le ombre dell’alcolismo grazie a Stephen King che senza mezzi termini c’illustrerà la sua esperienza personale e le sue riflessioni sul tema
ingresso libero
marted’ 7 ottobre 2025 h 18:00
di e con Alessandro Varani
Mitico “fondatore” dello Yoga, Patañjali vive tra il III e il II secolo a.C., quando l’impero indiano, raggiunto il culmine della sua espansione territoriale e culturale, comincia lentamente a decadere. Malgrado le prove a cui la vita lo sottopone, Patañjali riesce a portare a compimento un esemplare cammino di perfezionamento umano e spirituale. Durante l’esperienza anacoretica nella grotta del Maestro Beato, sperimenta le più segrete e profonde tecniche yogiche, che ispireranno la scrittura del suo testamento filosofico e spirituale: gli Yogasutra. Alla narrazione affascinante dei fatti immaginari, Alessandro Varani accompagna i preziosi insegnamenti dello Yoga, offrendo un duplice livello di lettura in grado di soddisfare sia un pubblico generalista che i suoi praticanti.
Ingresso libero
domenica 5 ottobre 2025 h 17:30
di Oksana Karpovych, proiezione a cura di Gianmarco Del Re
Intercepted è un film documentario ucraino-canadese-francese del 2024 che fonde le telefonate intercettate dei soldati russi in Ucraina con le loro famiglie a casa con le immagini della distruzione causata dall’invasione
Ingresso libero
giovedì 2 ottobre
Chi decide i nomi delle generazioni? E perché proprio noi ci chiamiamo millennials? Perché, tra cambiamenti geografici, economici e tecnologici non abbiamo vissuto solo 30, 40 anni ma svariati millenni…
marted’ 23 settembre e domenica 5 ottobre 2025 ore 21:00
di e con Giuseppe Mortelliti
84 gradini è la storia di un uomo che ha vissuto la sua vita sempre di corsa. Nasce in campagna e viene a vivere in città. Qui trova lavoro, si fa grande, costruisce una famiglia, amicizie, vive il dolore di una perdita, continua a lavorare… Nasce e cresce, come tutti. Alcune persone gli lasciano molto, altre gli passano accanto senza segni apparenti. Con i suoi genitori ha un rapporto che si distacca sempre più con gli anni. Conosce l’amore, vive la chiamata ad essere padre. Pensa, ragiona sulle sue azioni. Assapora il lutto, che necessariamente fa parte della vita; e nel salire i suoi gradini, non rallenta mai la sua scalata. Questa sua vita è una scalata verso cosa? “84 Gradini” è la corsa di chi è in fuga perenne senza vivere una vita spericolata.
18-21 settembre 2025
La Fondazione Opera Lucifero è orgogliosa di presentare la seconda edizione di “Architectura Picta International Festival” https://www.facebook.com/share/v/1aBdTnqbpm
Un vero LABORATORIO – BOTTEGA sarà allestito nel suggestivo Refettorio di Andrea Pozzo, Trinità dei Monti, dove architettura e pittura decorativa, arte e scienza, conoscenza accademica pratica e teorica si fonderanno per produrre un’esperienza di apprendimento unica.
L’approccio senza precedenti del Festival all’arte della prospettiva illusoria sarà trasmesso attraverso un SYLLABUS altamente specializzato, basato sulla fusione tra gli aspetti teorici e pratici, indissolubilmente legati tra loro, per formare le fondamenta della ricca e complessa arte dell’Architectura Picta.
Architetti, artisti e designer impareranno a creare spazi illusori e a rigenerare questa meravigliosa arte dell’illusione e dell’inganno in un linguaggio moderno, per applicarla nei progetti di design architettonico e d’interni e anche nel design urbano.
Un primo schizzo, disegnato sulla base dei risultati del rilievo 3D condotto dal prof. Stefano Bertocci, Università di Firenze, sarà diviso in parti, ciascuna trasferita su una grande tela e assegnata a ciascun partecipante. Alla fine dell’evento queste parti saranno assemblate per formare un’installazione artistica.
Tre visite di studio per analizzare i capolavori dell’Architectura Picta a Roma arricchiranno il syllabus: Chiesa di Sant’Ignazio, Chiesa del Gesù e Villa Farnesina.
Il LABORATORIO sarà strutturato in “slot”: 2 al giorno di circa 4 ore ciascuno, per un totale di oltre 30 ore di apprendimento intensivo sotto la guida di illustri studiosi e maestri della pittura decorativa con un altissimo livello di attenzione individuale.
https://www.facebook.com/share/r/1ABsb8wBf7
https://www.facebook.com/share/r/19CsqqPmrh
https://www.facebook.com/share/r/17K6rjYRDE
https://prospicta.wixsite.com/architectura-picta-i/it/gallery
https://www.facebook.com/share/v/1Joj4CFgHm
https://www.facebook.com/share/r/16JPUSJH9c
dal 12 settembre al 7 ottobre 2025
La Fondazione Opera Lucifero ETS, in occasione della Mostra “Entropia dell’informazione” a cura del Presidente Roberto Lucifero, promuove un’interessante rassegna culturale sulle manipolazioni mediatiche attuate nel campo della comunicazione: tra giochi d’astuzia, inganni e fake news proponiamo un ampio programma di eventi teatrali, letterari e antropologici pronti a stupirvi e farvi riflettere sulla nostra società, così facilmente influenzabile e così drammaticamente disinformata.
Vi aspettiamo