EVENTI

10
Set

«Sentimenti nel tritacarne»                                                                                                                                                                                                         

di e con Luca Anselmi                                                                                                                         

Domenica 28 e L unedì 29 settembre 2025 h.21:00

Sentimenti nel tritacarne (in un mondo di vegani) è uno spettacolo di Stand Up Comedy scritto e interpretato da Luca Anselmi, ma soprattutto vissuto sulla mia pelle. Un viaggio dove esplora le sfide e le situazioni paradossali che affronta nella sua vita, tra una relazione sui generis e like che possono fare la differenza tra il tornare con la sua ex (aiuto!) e uscire con una nuova ragazza (magari la donna della mia vita). Non manca poi un gossip amoroso che riguardno lui, lei (ma lei chi?) e un famoso trapper. Uno show dove sentimenti, like e persone terze non sono mai al loro posto. Insomma tutto nel tritacarne(?), tranne le risate.

10
Set

«Lettere d’amore»

con Giorgio Amadeo e Paola Verdecchia     

      Giovedì 25 e Venerdì 26 sett 2025 – 21.00                                                                                        

È un’opera teatrale del drammaturgo statunitense A.R. Gurney, che ha debuttato a New York nel 1988. Utilizzando la forma epistolare tipica dei romanzi d’amore, l’opera si concentra sui due protagonisti, Melissa e Andy, amici d’infanzia che, seduti ognuno alla propria scrivania, ripercorrono e leggono ad alta voce le lettere, gli appunti e le cartoline su cui nel corso di mezzo secolo hanno scritto le proprie ambizioni, i loro sogni, le delusioni e le sconfitte. Questo spettacolo non è adatto a chi non è stato mai innamorato!                                                                                             

10
Set

«Affari e amori a ritmo di ping pong»                                                                                        

di Immacolata Giovannini con Federica Bassetti e Andrea Ruggieri, Audio e Luci di Clara Passi

Nella villa dei Girasoli è tutto pronto.

Il giovane ed ingenuo Manuel sta aspettando la fascinosa argentina Marlene che arriva con tutta la sua paradossale energia erotica con la speranza di rincontrare dopo tanti anni di nuovo Manfredi, il padre di Manuel e suo ex compagno.

L’incontro si trasforma in un ping pong fatto di slanci, attacchi, tanghi, ricordi, sogni, dove Manuel tenta una impacciata seduzione di una donna impossibile e vertiginosa.

Una drammaturgia dal sapore di un romanzo di formazione dove il personaggio di Manuel si evolverà da ragazzo ingenuo e succube di un padre ingombrante a uomo più maturo che cercherà di prendere in mano le redini della sua vita.Ce la farà?         

                                   

10
Set

“Ananda Lahari”

Gioved’ 18 sett. 2025 h.21:00

con la Compagnia Milòn Mèla diretta da Abani Biswas                                                                          

“Ananda Lahari – Le onde della felicità”, una performance immersiva nelle antiche arti performative dell’India, portata in scena dalla compagnia Milon Mela, diretta da Abani Biswas.

Milon Mela riunisce musicisti, danzatori e attori provenienti da diverse tradizioni teatrali e spirituali dell’India, in un lavoro che unisce la vitalità della trasmissione orale alla potenza espressiva del gesto e del suono. Le discipline presentate affondano le radici in culture millenarie, e alcune di esse sono oggi riconosciute dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Lo spettacolo intreccia danza, musica e teatro per dar vita a un racconto che trae ispirazione dai grandi poemi epici indiani, dalle lodi alle divinità e dalla poesia mistica dei Baul, i cantori erranti del Bengala.

I Baul sono figure emblematiche di una spiritualità viva, libera e non dogmatica, che celebra l’amore universale, la ricerca interiore e la sacralità dell’esperienza umana. I loro canti e le loro danze sono invocazioni poetiche che parlano al cuore, attraversando culture e confini.

“Ananda Lahari” non è solo uno spettacolo, ma un vero e proprio rito condiviso, capace di coinvolgere il pubblico in un’esperienza intensa, poetica e profondamente umana. È un’occasione rara per entrare in contatto con una tradizione ancora viva, che attraverso le sue arti sa offrire bellezza, senso e trasformazione.       

9
Set

“Corri Pinocchio”

di e con Italo Cassa

Domenica 14 settembre 2025 h 17:30

Pinocchio corre incontro alle sue avventure con la fiducia e la spensieratezza di un burattino, vive il momento perché è quello che solo conosce, non ha dubbi o preoccupazioni per sé ma le comincia ad avere per tutti gli amici che incontra nel suo viaggio, siano essi animali o altri bambini e in particolare nutre un amore sempre più grande per il suo babbo Geppetto e per la Fata Turchina che pian piano si trasforma in amore per tutti. Corri, corri, corri… Alla fine della ruota incontrerà il lato migliore di sé stesso e diventerà un bambino vero, creatore di una nuova coscienza attraverso la libertà. Nel racconto successivo di questo libro, Pinocchio a Gaza, saprà mettere a frutto i contenuti del suo primo viaggio attraversando in prima persona il dramma contemporaneo che stanno vivendo i bambini di Gaza. Il suo apporto non potrà cambiare la realtà materiale, che solo noi umani viventi in quest’epoca potremo fare, ma porterà un messaggio d’amore che riesce a superare i confini tra il mondo letterario e la realtà, sconfiggendo la radice stessa del male che dimora nell’indifferenza, nel risentimento e nell’incuria, giustiziere di ogni possibilità di vera umanità. Pinocchio sembra suggerirci che ci si può evolvere dallo stato di burattini, pilotati dal manovratore Mangiafoco, e troncare quei fili per decidere noi stessi il nostro destino in piena coscienza e gioia di vivere una vita vera.                                                                                                              

ingresso libero

9
Set

“Salotto Dantesco: Manipolazioni e Inganni”

Venerdì 12 settembre H 18:30

Salotto Dantesco: “Manipolazioni e inganni” di e con Joyce Conte

L’argomento di questo appuntamento culturale, svelato dai rabbiosi falsari Gianni Schicchi e Mirra, sarà “Manipolazioni e Inganni”: partiremo dal magico mito della Clessidra, astuta invenzione di Zeus per intrappolare e sconfiggere Kronos (il Tempo), per poi divertirci con Boccaccio e le sue beffe, come quella che Frate Cipolla fece agli sciocchi cittadini di Certaldo tra piume d’angelo e carboni benedetti. Le risate e le lodi alla furbizia lasceranno posto al dramma delle manipolazioni, come quelle pianificate dallo spietato Iago nei confronti di Otello per indurlo ad una folle gelosia, e ricorderemo a malincuore la grande truffa del “Campo dei Miracoli” ordita dal Gatto e dalla Volpe per derubare l’ingenuo Pinocchio.

Ingresso libero

1
Lug

Il suicidio di Israele

di Anna Foa

Domenica 6 luglio ore 20.30

letture e cura di Daniela Cavallini

Le riflessioni di un’ebrea della diaspora di fronte a quanto sta succedendo in Israele e in Palestina. Esse nascono dal dolore per l’eccidio del 7 ottobre e per quello per i morti e le distruzioni della guerra di Gaza. E’ lo stesso dolore per gli uni e per gli altri.

30
Mag

Anatomia di un danzatore

giovedì 12 giugno ore 20.30

Introduce: Margherita Parrilla

In Scena: Yuri Mastrangeli e Cristian Giammarini

27
Mag

FRANCA RAME: una vita all’improvvisa, testimonianze e ricordi

Giovedì 29 Maggio ore 18.30

Sarà un incontro denso di testimonianze e ricordi, grazie anche all’intervento di numerosi ospiti:

Mattea Fo                 Presidente della Fondazione Fo Rame

Roberto Lucifero       Presidente della Fondazione Opera Lucifero

Roberta La Guardia  Attrice e Presidente Realisti Visionari

Federica Festa          Consigliere I Municipio

Cesare Fermi            Prg. KORE DE ALCATRAZ

Gilberta Crispino       Attrice

Joyce Conte              Poeta e  Attore che introdurrà l’evento

19
Mag

“Ade spalanca le porte”

Domenica 1 giugno ore 21.00

Performance artistica nata dalla pubblicazione omonima uscita per la freelabel HyperHouse. Sul palco, gli Asphodelics (il collettivo performativo del Connettivismo) ovvero, per quest’evento:

Ade, Sandro Battisti
Caronte, Conte Joyce
De cuius, Annamaria Giannini
Coriferi, Helena Velena e Nikita Bancale
Musiche, Stefano Bertoli
Canto, AndromacA
Installazioni, Silvia Faieta
Fotografia & proiezioni, Silvia Minguzzi
Effetti=IDDM (IceDry Dream Machine)

Ci vediamo lì? L’ingresso è libero

“Il teatro di Ade, nell’Ade.
Avulso nelle nebbie di buio, il Signore degli Abissi non ha contatti né è evocato, non percorre vie da e per gli uomini: è distante come l’inesistente e quando spalanca le porte hai un solo attimo di consapevolezza che vibra giù, nei profondi inferi da percorrere, nell’oblio progressivo.
È tutto lì il senso.
È la lontananza che non ricordi.
È l’Oltre di mitologie talmente infinite da essere il nulla”. 

Translate »