EVENTI

18
Feb

Spettacolo teatrale “Processo a Thiess: lupo mannaro baltico”

Domenica 18 Maggio ore 19.00, ” di e con Enzo Recchia e Gennaro Francione

Ottobre 1691. Un anziano contadino lettone a tutti noto come «il vecchio Thiess viene accusato di essere un lupo mannaro.

Nel processo i giudici, e poi anche il pastore del villaggio, lo incalzano cercando di fargli ammettere che, in quanto lupo mannaro, si era votato al diavolo. Cosa che egli nega decisamente e in maniera costante, pur riconoscendo di essere in grado di trasformarsi in lupo e di aver rubato del bestiame, sotto quelle sembianze, insieme ad altri lupi mannari suoi compagni.

Più sorprendentemente, racconta che col suo branco di lupi mannari si reca all’inferno, in determinati periodi dell’anno, non per servire Satana – come pretendono i giudici – ma per combatterlo. Anzi il benessere delle persone, del bestiame e dei raccolti dipende proprio dal risultato del combattimento coi diavoli.

I giudici a queste sorprendenti asserzioni che ribaltano l’immagine del lupo mannaro diabolico e malefico reagiscono con un misto di divertimento, curiosità, confusione e frustrazione. Ne deriva una causa dubbia il cui finale già sorprendente in sé nel reale viene sconvolto da un nostro coup de théâtre.

18
Feb

Salotto Dantesco: Guerra e Violenza

Venerdì 28 Marzo ore 18.30

di e con Joyce Conte

18
Feb

Reading “Un thé con Frankenstein”

Giovedì 20 Marzo ore 18.00

di e con Michela Caruso e Joyce Conte

18
Feb

Spettacolo teatrale “Il Principe nato dal buio”

Domenica 16 Marzo ore 19.30

di Gianluca Paradiso e Alessandro Bertolotti, con Gianluca Paradiso, Ilaria Tomassini

Lo spettacolo teatrale racconta di un Vampiro che, nella sua perpetua morte e rinascita, si vanta con gli Umani decantando la sua Immortalità. Ma questa sua vita senza fine ha un caro prezzo da pagare: nel suo essere Eterno si avverte il grigio di un ciclo monotono e infelice.
La regia di Alessandro Bertolotti si avvale della collaborazione di Rec.itando, scuola di teatro e cinema di Padova. In scena solo numerose lampade, candele e un trono.

18
Feb

Stand Up “Fatto con le mani”

Domenica 9 Marzo ore 21.00

Stand up comedy di Andrea Pugliese

18
Feb

Un thé con Frankenstein

Domenica 9 Marzo ore 17.30

Una lettura di e con Michela Caruso e Joyce Conte

11
Feb

Reading “Sabotaggio”

Domenica 23 Febbraio ore 18.30

con Salvatore Rossella, Giuseppe Coppola e Federico Valdi.

Musiche di Giambattista Gioia e Leonardo Anselmi

11
Feb

Salotto Dantesco: Giudizio e Pena

Venerdì 21 Febbraio 2025 ore 18.30

Il Salotto Dantesco nasce da un’idea di Joyce Conte: riportare l’abitudine del Salotto Letterario unita alle tematiche pulsanti della Divina Commedia. Il tema della serata sarà: Giudizio e Pena.

“Il taurino indice di Minosse mi trapassa il petto ed ogni mia colpa sgorga come sangue..”

30
Gen

Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte

In occasionen dell Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte la Fondazione Opera Lucifero e STA sono liete di presentare “La Nuova Piazza Universale” il 25 febbraio 2025 ore 19:30.

Istituita nel 2010, ideata e promossa dall’Associazione SAT, il prossimo 25 febbraio si celebrerà la XVI edizione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, in ricordo di quello stesso giorno del 1545 in cui, a Padova, fu costituita, con un ufficiale atto notarile, la prima “Fraternal Compagnia” di commedianti: a questo documento, si fa risalire la nascita di quel professionismo teatrale che saprà gettare le basi delle moderne arti di palcoscenico per i secoli a venire.

Una inarrestabile rivoluzione voluta dal basso, che porterà la Commedia dalle piazze alle Corti e al tessuto più intimo della società del tempo, in grado di inventare con coraggio e genialità un nuovo pubblico, una nuova drammaturgia e nuovi teatri.

In occasione di questo anniversario, la Fondazione Opera Lucifero, nella cornice perfetta della sua sede romana, celebrerà la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte ospitando l’incontro “La Nuova Piazza Universale”, curato da Enzo Aronica, che riunirà alcuni tra i protagonisti di questo lungo viaggio ventennale che ha visto il SAT costituire il principale punto di riferimento, in Italia e all’estero, per i portatori di questa preziosa tradizione teatrale: prima fra tutte, la presenza del Maestro Carlo Boso, attuale direttore dell’AIDAS – Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles, primo ispiratore a Roma di questa tradizione, nella seconda metà degli anni settanta; a seguire, Daniela Giordano, Roberto Della Casa e Nando Citarella, protagonisti nei rispettivi ambiti artistici di questo cammino, iniziato nel 1983 con una avventurosa tournée in Sud America, la cui rievocazione sarà occasione di performance attoriali musicali; Marco Luly, curatore dell’evento presso il Teatro di villa Pamphili da lui curato, momento centrale delle iniziative romane; Massimiliano Cutrera, direttore artistico della Compagnia Sasiski; verrà presentato un estratto del documentario realizzato in occasione della scorsa edizione della Giornata Mondiale a Nancy, in Francia.

Insieme a Enzo Aronica, infine, saranno presenti Luciano Brogi e Mario Gallo, in quanto direttivo del SAT, ad accompagnare questo Carro dei Comici nel cuore di questa preziosa ospitalità.

Il tutto fedelmente accompagnato dall’eterno simbolo di quest’arte teatrale, la Maschera: recitare accanto o dietro di lei sarà occasione per un omaggio al ricordo di Giancarlo Santelli, grande costruttore di maschere e burattini, attraverso il museo da lui curato e a lui poi dedicato delle Maschere Teatrali e del Teatro dei Burattini di Mentana.

Le iniziative romane della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte 2025 avranno inizio il 22 e 23 febbraio presso il Teatro di villa Pamphili in Roma e avrà come tema “la Guerra e la Pace”, organizzate da Luoghi dell’Arte Formazione srl di Roma, a cura di Marco Luly. Interverranno compagnie teatrali e musicali italiane e straniere, il Laboratorio permanente del teatro di villa Pamphili, formatori culturali. Per maggiori informazioni:  https://www.commediadellarteday.org/default.asp?lin=ita

28
Gen

FESTIVAL CHRYSALIS

“Ogni arte è trasformazione”

Siamo lieti di presentarvi la nuova rassegna teatrale della Fondazione Opera Lucifero che si svolgerà a Cappella Orsini dal 15 Gennaio al 23 Marzo.

Translate »